Il progetto Flowerssori nasce dalla ricerca di quattro professionisti dell’architettura che hanno volto il loro sguardo al mondo dei bambini, quindi a quello della natura e dell’educazione montessoriana. Dalla volontà di sviluppare un prodotto che non fosse una riproduzione in scala di un elemento da “adulti”, ma un oggetto disegnato sull’ergonomia e la sensorialità del bambino, è derivata la linea di mobili per bambini di questo marchio, linea sensoriale, perché ha l’impatto visivo e tattile del legno, della sua consistenza e del suo profumo.
Flowerssori fonda le sue basi anche sulla sostenibilità, utilizzando solo legno e colla al più basso impatto ambientale possibile, senza nessuna presenza di ferro o plastica al suo interno, e proveniente da foreste europee certificate PEFC 18/1/1 (nel rispetto dei tre principi fondamentali: tutela dell’ambiente, rispetto dei diritti e delle tradizioni culturali, promozione della sostenibilità dal punto di vista economico e delle attività forestali).
Il nome di questo porgetto nasce dalla sintesi di due parole: Fiore, come metafora del bambino e del design naturale, e Montessori, la donna il cui metodo cambiò per sempre le regole della pedagogia. Dal dialogo con esperti pedagogisti del Nord America e del Nord Europa e dalla riflessione condotta con loro su funzionalità ed estetica nell’arredo dedicato ai bambini, è così derivata la linea di Mobili Montessoriani Flowerssori.